Portale per i Comuni dedicato alla Trasparenza per la gestione dei rifiuti, completo di tutti i riferimenti normativi come previsto dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.
Rif. Normativi:
- Delibera ARERA del 31 ottobre 2019 - 444 /2019/R/Rif - Allegato A - Versione integrata con le modifiche apportate con la Delibera ARERA 15/2022/R/RIF
- Delibera ARERA del 18 gennaio 2022 - 15/2022/R/RIF - Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (TQRIF)
Informazioni e servizi per l’utenza
1) Informazioni inerenti all'identificazione dei gestori dei servizi di igiene urbana e delle tariffe
Gestore che eroga il servizio di spazzamento, raccolta e trasporto dei rifiuti urbani:
Ditta Gial Plast Srl con sede legale in via L. Lagrange 2, 73057 Taviano (LE) - P. Iva 02431340757
per ulteriori informazioni inerenti il Gestore dei servizi di spazzamento, raccolta e trasporto dei rifiuti urbani è possibile consultare il seguente link:
Gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti:
Comune di Morciano di Leuca con sede in Piazza Papa Giovanni Paolo II 1, 73040 Morciano di Leuca (LE) - C.F. 81003870755
Per ulteriori informazioni inerenti il Gestore dei servizi di gestione delle tariffe e rapporti con gli utenti è possibile consultare il seguente link:
https://www.comune.morcianodileuca.le.it/
2) Contatti dei gestori, orari di apertura degli uffici e modalità di accesso alle informazioni ed ai servizi per l’utenza
Gestore che eroga il servizio di spazzamento, raccolta e trasporto dei rifiuti urbani: Gial Plast S.r.l.
Il Gestore può essere contattato telefonicamente, a mezzo mail, PEC o presso il centro informativo presente in Città.
Tutte le informazioni utili sono reperibili al seguente link:
Gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti: Comune di Morciano di Leuca
Numero Verde: 800410472
Altro recapito: 0833743100
Posta ordinaria: Piazza Papa Giovanni Paolo II 1 73040 Morciano di Leuca (LE)
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orari e giornate di apertura:
Martedì dalle 09:00 alle 12:00
Giovedì dalle 16:00 alle 18:00
3) Recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento
E' attivo un servizio di pronto intervento che l'utente può richiedere esclusivamente per errato posizionamento o rovesciamento dei cassonetti della raccolta stradale e di prossimità o dei cestini, nel caso in cui costituiscano impedimento alla normale viabilità.
Per richiedere l'attivazione occorre contattare il Gestore del servizio di spazzamento, raccolta e trasporto dei rifiuti urbani al Numero Verde 800410472, raggiungibile 24 ore su 24, sia da rete fissa che da rete mobile
4) Modulistica per l'invio di reclami inerenti il servizio di igiene urbana e la gestione delle tariffe
Per l'invio di reclami e/o segnalazioni inerenti il servizio di igiene urbana è possibile contattare il Gestore dei servizi utilizzando i contatti e gli strumenti presenti al seguente link:
https://gialplast.it/whistleblowing/
Per l'invio di proposte/osservazioni/reclami inerenti la gestione delle tariffe e rapporti con gli utenti è possibile contattare il Comune di Morciano di Leuca utilizzando il modello di istanza allegato:
Istanza proposte, osservazioni e reclami TARI
5) Calendario, orari e modalità di raccolta dei rifiuti.
Il calendario e gli orari di raccolta dei rifiuti sono consultabili al seguente link:
Calendario Raccolta Rifiuti Morciano di Leuca
In tutti i Comuni dell'ARO Lecce 8 è disponibile il servizio di RITIRO GRATUITO A DOMICILIO di rifiuti ingombranti, R.A.E.E. (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche), sfalci e potature.
6) Campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti
Al momento non sono previste campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti nel Comune di Morciano di Leuca.
7) Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto
Tutte le istruzioni e le modalità operative di separazione e conferimento dei rifiuti potranno essere reperite ai seguenti link:
https://gialplast.it/carta-servizi-aro-lecce-8/
https://www.biancoigiene.it/arolecce8/assets/files/Guida_Servizi.pdf
8) Carta della qualità del servizio
La carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani nel Comune di Morciano di Leuca sarà pubblicata all’esito dell’approvazione da parte di Ager Puglia e della presa d’atto da parte del Comune.
9) Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune
La percentuale di raccolta differenziata conseguita dal Comune di Morciano di Leuca può essere visualizzata sul sito dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) al seguente link:
Le informazioni presenti sul sito dell’ISPRA potrebbero non essere aggiornate a causa delle tempistiche impiegate dallo stesso Istituto per l’elaborazione e la pubblicazione dei dati.
Per consultare dati maggiormente aggiornati, è possibile utilizzare l’Osservatorio Rifiuti della Regione Puglia al seguente link:
OSSERVATORIO REGIONALE DEI RIFIUTI IN PUGLIA
inserendo l'anno di interesse e selezionando il Comune di Morciano di Leuca.
10) Calendario del servizio di spazzamento e lavaggio strade e divieti di viabilità e sosta
Il calendario e gli orari dei servizi di spazzamento e lavaggio sono consultabili al seguente link:
11) Regole di calcolo della tariffa
Si procede al calcolo della TARI in relazione a due macrocategorie di utenze:
• Utenze domestiche (civili abitazioni e relative pertinenze) per le quali si tiene conto della superficie tassabile (parte fissa) e dei componenti del nucleo familiare (parte variabile);
• Utenze non domestiche (attività): per le quali si tiene conto della superficie tassabile e delle categorie di appartenenza così come definite per i Comuni con meno di 5.000 abitanti.
L'importo TARI viene poi maggiorato del Tributo provinciale per l'esercizio delle funzioni ambientali (TEFA), pari al 5% dell'importo totale.
Il tributo è dovuto da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a prescindere dall'uso a cui sono adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.
12) Eventuali riduzioni della tariffa
Ai sensi dell’art. 1, comma 659 della Legge 147/2013, la tariffa del tributo che si applica comunque per l’intero anno è ridotta nelle seguenti ipotesi:
a) riduzione del 20 per cento della parte fissa e variabile della tariffa per le abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale od altro uso limitato e discontinuo, limitatamente ad una sola unità immobiliare;
b) riduzione del 30 per cento della parte fissa e variabile della tariffa per le abitazioni occupate da soggetti che risiedono all’estero (iscritti A.I.R.E.), limitatamente ad una sola unità immobiliare;
c) riduzione del 66,66 per cento della parte fissa e variabile della tariffa per l'abitazione occupata da soggetti che risiedono all’estero (iscritti A.I.R.E.) già pensionati nei rispettivi Paesi di residenza, a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, a condizione che non risulti locata o data in comodato d’uso, così come previsto dall’art. 1 comma 48 della Legge 30 dicembre 2020, n. 178;
d) riduzione del 25 per cento della parte fissa e variabile della tariffa per i locali, diversi dalle abitazioni, ed aree scoperte utilizzate per lo svolgimento di attività stagionali della durata massima di 120 giorni, o ad uso non continuativo ma ricorrente; riduzione pari al 15 per cento per le attività stagionali della durata massima di 210 giorni. Rientrano, inoltre, in questa fattispecie i contribuenti che occupano o detengono in anni consecutivi i medesimi locali anche se l’occupazione viene temporaneamente sospesa. Il contribuente è tenuto a dichiarare annualmente in autocertificazione il periodo di effettivo svolgimento dell’attività;
e) riduzione del 50 per cento della parte fissa e variabile della tariffa per le attività di agriturismo e home restaurant.
Ai sensi dell’art. 1, comma 659 della Legge 147/2013, la TARI è dovuta nella misura del 20% nel caso di mancato svolgimento del servizio di gestione dei rifiuti/effettuazione del servizio in grave violazione della disciplina di riferimento/interruzione del servizio per motivi sindacali o per imprevedibili impedimenti organizzativi che abbiano determinato una situazione riconosciuta dall’autorità sanitaria di danno o pericolo di danno alle persone o all’ambiente;
Per le utenze domestiche che provvedono a smaltire in proprio gli scarti compostabili mediante compostaggio domestico, limitatamente ad una sola unità immobiliare, è prevista una riduzione del 30 per cento della quota variabile del tributo, con effetto dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello di presentazione di apposita istanza nella quale si attesta che verrà praticato il compostaggio domestico per l’anno successivo in modo continuativo. La suddetta istanza sarà valida anche per gli anni successivi, purché non siano mutate le condizioni, con obbligo per il soggetto passivo di comunicare al Comune/soggetto gestore la cessazione dello svolgimento dell’attività di compostaggio. Con la presentazione della sopra citata istanza il medesimo autorizza altresì il Comune/soggetto gestore a provvedere a verifiche, anche periodiche, al fine di accertare la reale pratica di compostaggio.
In ottemperanza a quanto stabilito dall’art. 1, comma 682 lettera a) punto quattro della Legge 147/2013:
a) Il Comune, nell’ambito degli interventi socio-assistenziali, può accordare alle famiglie residenti, che versino in condizioni di grave disagio sociale ed economico, l’esonero totale o parziale dal pagamento della tariffa.
b) L’utente che ha diritto a dette agevolazioni deve presentare formale richiesta entro i termini che verranno fissati dall’avviso pubblico che sarà pubblicato con cadenza annuale e compatibilmente con la disponibilità di spesa dei bilanci di competenza.
c) Con deliberazione della Giunta Comunale sono approvati, secondo gli indirizzi e i limiti di spesa determinati dal Consiglio Comunale, gli elenchi degli aventi diritto alle predette riduzioni e l’entità delle stesse. Qualora i costi da sostenersi siano superiori ai limiti di spesa autorizzati dal Consiglio Comunale, la Giunta applica delle riduzioni proporzionali nella medesima percentuale a tutti gli aventi diritto.
d) Le riduzioni e le esenzioni di cui al comma 1 sono iscritte in bilancio come autorizzazioni di spesa e la relativa copertura è assicurata da risorse derivanti dalla fiscalità generale del Comune.
e) Le riduzioni sono applicate a conguaglio, tramite restituzione/compensazione delle somme che eventualmente fossero già state versate.
Le utenze domestiche in condizioni economico-sociali disagiate potranno accedere a condizioni tariffarie agevolate alla fornitura del servizio di gestione integrato dei rifiuti urbani, sulla base del proprio valore ISEE, in adesione ai criteri indicati dall'autorità ARERA. Le modalità di attribuzione saranno indicate da ARERA, in conformità a quanto stabilito dall'art. 57-bis del D.L. n. 124/2019 e s.m.i.
13) Delibere approvazione tariffe
Tariffe TARI 2023:
Delibera approvazione tariffe TARI 2023
Tariffe TARI 2023 utenze domestiche
Tariffe TARI 2023 utenze non domestiche
14) Regolamento TARI
Regolamento TARI 2023:
15) Modalità di pagamento
TARI 2023:
Il pagamento potrà essere eseguito indifferentemente presso gli uffici postali o presso gli sportelli bancari, senza addebito di commissioni, presentando i moduli allegati alla bollettazione TARI (modelli di delega F24 semplificati). Solo per i contribuenti residenti all'estero il versamento potrà essere effettuato mediante bonifico alle seguenti coordinate bancarie, indicando:
IBAN: IT87 O052 6279 748T 2099 0000 652
BIC: BPP UIT33
intestato a "Comune di Morciano di Leuca" indicando in causale il codice fiscale del contribuente seguito da "TARI 2023". Inviare per i successivi controlli copia del bonifico via mail all'indirizzo dell'Ufficio Tributi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
16) Scadenze per il pagamento
TARI 2023:
17) Informazioni per omesso/ritardo pagamento
In caso di mancato o parziale versamento dell’importo richiesto alle prescritte scadenze, il Comune provvede alla notifica, anche mediante servizio postale con raccomandata con ricevuta di ritorno o posta elettronica certificata, di un sollecito di versamento, contenente le somme da versare in unica soluzione entro il termine ivi indicato.
Al contribuente che non versi alla prescritta scadenza le somme indicate nel sollecito di versamento è notificato, anche mediante servizio postale con raccomandata con ricevuta di ritorno o posta elettronica certificata, e a pena di decadenza entro il 31 dicembre del quinto anno successivo all’anno per il quale il tributo è dovuto, avviso di accertamento esecutivo per omesso o insufficiente pagamento. L’avviso indica le somme da versare in unica rata entro sessanta giorni dalla ricezione, con addebito delle spese di notifica, e contiene l’avvertenza che, in caso di inadempimento, costituisce titolo idoneo al recupero coattivo dell’importo da riscuotere.
18) Procedura per segnalazione errori importi
Richiesta rettifica importi addebitati TARI
19) Attivazione della riscossione in formato elettronico (online)
Richiesta ricezione documento riscossione in formato elettronico
20) Modalità e termini per l’accesso alla rateizzazione degli importi
21) Attivazione, variazione e cessazione di una utenza
Modulo dichiarazione TARI utenze domestiche
Modulo dichiarazione TARI utenze non domestiche
22) Tariffa media
TARI 2023 utenze domestiche e non domestiche per 100 mq:
23) Standard generali di qualità del servizio di igiene urbana
L'ente territorialmente competente, Ager Puglia, con determina n. 161 del 30/04/2022 ha posizionato il Comune di Morciano di Leuca nello schema I "Livello qualitativo minimo".
Il documento è disponibile al seguente link:
https://ager.puglia.it/wp-content/uploads/2022/10/DD.-n.-161-del-30.04.2022.pdf
24) Comunicazioni ARERA
Al momento non sono presenti comunicazioni da parte di Arera.
I riferimenti normativi sono consultabili ai seguenti link:
https://www.arera.it/it/docs/22/015-22.htm
https://www.arera.it/it/docs/19/444-19.htm
!--
-->