PugliaRegione Puglia + LecceProvincia di Lecce 

Pagina in fase di allestimento

Portale per i Comuni dedicato alla Trasparenza per la gestione dei rifiuti, completo di tutti i riferimenti normativi come previsto dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.

 

Rif. Normativi:

- Delibera ARERA del 31 ottobre 2019 - 444 /2019/R/Rif - Allegato A - Versione integrata con le modifiche apportate con la Delibera ARERA 15/2022/R/RIF

- Delibera ARERA del 18 gennaio 2022 - 15/2022/R/RIF - Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (TQRIF)

 

 

Informazioni e servizi per l’utenza

 

1) Informazioni inerenti all'identificazione dei gestori dei servizi di igiene urbana e delle tariffe

Gestore che eroga il servizio di spazzamento, raccolta e trasporto dei rifiuti urbani:

Ditta Gial Plast Srl con sede legale in via L. Lagrange 2, 73057 Taviano (LE) - P. Iva 02431340757

per ulteriori informazioni inerenti il Gestore dei servizi di spazzamento, raccolta e trasporto dei rifiuti urbani è possibile consultare il seguente link:

https://gialplast.it/

Gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti:

Comune di Morciano di Leuca con sede in Piazza Papa Giovanni Paolo II 1, 73040 Morciano di Leuca (LE) - C.F. 81003870755

Per ulteriori informazioni inerenti il Gestore dei servizi di gestione delle tariffe e rapporti con gli utenti è possibile consultare il seguente link:

https://www.comune.morcianodileuca.le.it/ 

 

2) Contatti dei gestori, orari di apertura degli uffici e modalità di accesso alle informazioni ed ai servizi per l’utenza

Gestore che eroga il servizio di spazzamento, raccolta e trasporto dei rifiuti urbani: Gial Plast S.r.l.

Il Gestore può essere contattato telefonicamente, a mezzo mail, PEC o presso il centro informativo presente in Città.

Tutte le informazioni utili sono reperibili al seguente link:

https://gialplast.it/

Gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti: Comune di Morciano di Leuca

Numero Verde: 800410472

Altro recapito: 0833743100

Posta ordinaria: Piazza Papa Giovanni Paolo II 1 73040 Morciano di Leuca (LE)

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Orari e giornate di apertura:

Martedì dalle 09:00 alle 12:00

Giovedì dalle 16:00 alle 18:00

 

3) Recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento

E' attivo un servizio di pronto intervento che l'utente può richiedere esclusivamente per errato posizionamento o rovesciamento dei cassonetti della raccolta stradale e di prossimità o dei cestini, nel caso in cui costituiscano impedimento alla normale viabilità.

Per richiedere l'attivazione occorre contattare il Gestore del servizio di spazzamento, raccolta e trasporto dei rifiuti urbani al Numero Verde 800410472, raggiungibile 24 ore su 24, sia da rete fissa che da rete mobile 

 

4) Modulistica per l'invio di reclami inerenti il servizio di igiene urbana e la gestione delle tariffe

Per l'invio di reclami e/o segnalazioni inerenti il servizio di igiene urbana è possibile contattare il Gestore dei servizi utilizzando i contatti e gli strumenti presenti al seguente link:

https://gialplast.it/whistleblowing/

Per l'invio di proposte/osservazioni/reclami inerenti la gestione delle tariffe e rapporti con gli utenti è possibile contattare il Comune di Morciano di Leuca utilizzando il modello di istanza allegato:

Istanza proposte, osservazioni e reclami TARI

 

5) Calendario, orari e modalità di raccolta dei rifiuti.

Il calendario e gli orari di raccolta dei rifiuti sono consultabili al seguente link:

Calendario Raccolta Rifiuti Morciano di Leuca

In tutti i Comuni dell'ARO Lecce 8 è disponibile il servizio di RITIRO GRATUITO A DOMICILIO di rifiuti ingombranti, R.A.E.E. (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche), sfalci e potature.

 

6) Campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti

Al momento non sono previste campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti nel Comune di Morciano di Leuca.

 

7) Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto

Tutte le istruzioni e le modalità operative di separazione e conferimento dei rifiuti potranno essere reperite ai seguenti link:

https://gialplast.it/carta-servizi-aro-lecce-8/

https://www.biancoigiene.it/arolecce8/assets/files/Guida_Servizi.pdf

 

8) Carta della qualità del servizio

La carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani nel Comune di Morciano di Leuca sarà pubblicata all’esito dell’approvazione da parte di Ager Puglia e della presa d’atto da parte del Comune.

 

9) Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune

La percentuale di raccolta differenziata conseguita dal Comune di Morciano di Leuca può essere visualizzata sul sito dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) al seguente link:

Catasto Rifiuti ISPRA

Le informazioni presenti sul sito dell’ISPRA potrebbero non essere aggiornate a causa delle tempistiche impiegate dallo stesso Istituto per l’elaborazione e la pubblicazione dei dati.

Per consultare dati maggiormente aggiornati, è possibile utilizzare l’Osservatorio Rifiuti della Regione Puglia al seguente link:

OSSERVATORIO REGIONALE DEI RIFIUTI IN PUGLIA

inserendo l'anno di interesse e selezionando il Comune di Morciano di Leuca.

 

10) Calendario del servizio di spazzamento e lavaggio strade e divieti di viabilità e sosta

Il calendario e gli orari dei servizi di spazzamento e lavaggio sono consultabili al seguente link:

https://gialplast.it/

 

11) Regole di calcolo della tariffa

Si procede al calcolo della TARI in relazione a due macrocategorie di utenze:

• Utenze domestiche (civili abitazioni e relative pertinenze) per le quali si tiene conto della superficie tassabile (parte fissa) e dei componenti del nucleo familiare (parte variabile);

• Utenze non domestiche (attività): per le quali si tiene conto della superficie tassabile e delle categorie di appartenenza così come definite per i Comuni con meno di 5.000 abitanti.

L'importo TARI viene poi maggiorato del Tributo provinciale per l'esercizio delle funzioni ambientali (TEFA), pari al 5% dell'importo totale.

Il tributo è dovuto da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a prescindere dall'uso a cui sono adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.

 

12) Eventuali riduzioni della tariffa

Ai sensi dell’art. 1, comma 659 della Legge 147/2013, la tariffa del tributo che si applica comunque per l’intero anno è ridotta nelle seguenti ipotesi:

a) riduzione del 20 per cento della parte fissa e variabile della tariffa per le abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale od altro uso limitato e discontinuo, limitatamente ad una sola unità immobiliare;

b) riduzione del 30 per cento della parte fissa e variabile della tariffa per le abitazioni occupate da soggetti che risiedono all’estero (iscritti A.I.R.E.), limitatamente ad una sola unità immobiliare;

c) riduzione del 66,66 per cento della parte fissa e variabile della tariffa per l'abitazione occupata da soggetti che risiedono all’estero (iscritti A.I.R.E.) già pensionati nei rispettivi Paesi di residenza, a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, a condizione che non risulti locata o data in comodato d’uso, così come previsto dall’art. 1 comma 48 della Legge 30 dicembre 2020, n. 178;

d) riduzione del 25 per cento della parte fissa e variabile della tariffa per i locali, diversi dalle abitazioni, ed aree scoperte utilizzate per lo svolgimento di attività stagionali della durata massima di 120 giorni, o ad uso non continuativo ma ricorrente; riduzione pari al 15 per cento per le attività stagionali della durata massima di 210 giorni. Rientrano, inoltre, in questa fattispecie i contribuenti che occupano o detengono in anni consecutivi i medesimi locali anche se l’occupazione viene temporaneamente sospesa. Il contribuente è tenuto a dichiarare annualmente in autocertificazione il periodo di effettivo svolgimento dell’attività;

e) riduzione del 50 per cento della parte fissa e variabile della tariffa per le attività di agriturismo e home restaurant. 

 

Ai sensi dell’art. 1, comma 659 della Legge 147/2013, la TARI è dovuta nella misura del 20% nel caso di mancato svolgimento del servizio di gestione dei rifiuti/effettuazione del servizio in grave violazione della disciplina di riferimento/interruzione del servizio per motivi sindacali o per imprevedibili impedimenti organizzativi che abbiano determinato una situazione riconosciuta dall’autorità sanitaria di danno o pericolo di danno alle persone o all’ambiente; 

 

Per le utenze domestiche che provvedono a smaltire in proprio gli scarti compostabili mediante compostaggio domestico, limitatamente ad una sola unità immobiliare, è prevista una riduzione del 30 per cento della quota variabile del tributo, con effetto dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello di presentazione di apposita istanza nella quale si attesta che verrà praticato il compostaggio domestico per l’anno successivo in modo continuativo. La suddetta istanza sarà valida anche per gli anni successivi, purché non siano mutate le condizioni, con obbligo per il soggetto passivo di comunicare al Comune/soggetto gestore la cessazione dello svolgimento dell’attività di compostaggio. Con la presentazione della sopra citata istanza il medesimo autorizza altresì il Comune/soggetto gestore a provvedere a verifiche, anche periodiche, al fine di accertare la reale pratica di compostaggio.

 

In ottemperanza a quanto stabilito dall’art. 1, comma 682 lettera a) punto quattro della Legge 147/2013:

a) Il Comune, nell’ambito degli interventi socio-assistenziali, può accordare alle famiglie residenti, che versino in condizioni di grave disagio sociale ed economico, l’esonero totale o parziale dal pagamento della tariffa.

b) L’utente che ha diritto a dette agevolazioni deve presentare formale richiesta entro i termini che verranno fissati dall’avviso pubblico che sarà pubblicato con cadenza annuale e compatibilmente con la disponibilità di spesa dei bilanci di competenza.

c) Con deliberazione della Giunta Comunale sono approvati, secondo gli indirizzi e i limiti di spesa determinati dal Consiglio Comunale, gli elenchi degli aventi diritto alle predette riduzioni e l’entità delle stesse. Qualora i costi da sostenersi siano superiori ai limiti di spesa autorizzati dal Consiglio Comunale, la Giunta applica delle riduzioni proporzionali nella medesima percentuale a tutti gli aventi diritto.

d) Le riduzioni e le esenzioni di cui al comma 1 sono iscritte in bilancio come autorizzazioni di spesa e la relativa copertura è assicurata da risorse derivanti dalla fiscalità generale del Comune.

e) Le riduzioni sono applicate a conguaglio, tramite restituzione/compensazione delle somme che eventualmente fossero già state versate.

Le utenze domestiche in condizioni economico-sociali disagiate potranno accedere a condizioni tariffarie agevolate alla fornitura del servizio di gestione integrato dei rifiuti urbani, sulla base del proprio valore ISEE, in adesione ai criteri indicati dall'autorità ARERA. Le modalità di attribuzione saranno indicate da ARERA, in conformità a quanto stabilito dall'art. 57-bis del D.L. n. 124/2019 e s.m.i.

 

13) Delibere approvazione tariffe

Tariffe TARI 2023:

Delibera approvazione tariffe TARI 2023

Tariffe TARI 2023 utenze domestiche

Tariffe TARI 2023 utenze non domestiche

 

14) Regolamento TARI

Regolamento TARI 2023:

Regolamento TARI 2023

 

15) Modalità di pagamento

TARI 2023:

Il pagamento potrà essere eseguito indifferentemente presso gli uffici postali o presso gli sportelli bancari, senza addebito di commissioni, presentando i moduli allegati alla bollettazione TARI (modelli di delega F24 semplificati). Solo per i contribuenti residenti all'estero il versamento potrà essere effettuato mediante bonifico alle seguenti coordinate bancarie, indicando:

IBAN: IT87 O052 6279 748T 2099 0000 652

BIC: BPP UIT33

intestato a "Comune di Morciano di Leuca" indicando in causale il codice fiscale del contribuente seguito da "TARI 2023". Inviare per i successivi controlli copia del bonifico via mail all'indirizzo dell'Ufficio Tributi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

16) Scadenze per il pagamento

TARI 2023:

- prima rata entro il 31 maggio 2023;
- seconda rata entro il 31 luglio 2023;
- terza rata entro il 30 settembre 2023;
- quarta rata entro il 31 ottobre 2023
- rata unica entro il 31 maggio 2023.

 

17) Informazioni per omesso/ritardo pagamento

In caso di mancato o parziale versamento dell’importo richiesto alle prescritte scadenze, il Comune provvede alla notifica, anche mediante servizio postale con raccomandata con ricevuta di ritorno o posta elettronica certificata, di un sollecito di versamento, contenente le somme da versare in unica soluzione entro il termine ivi indicato.

Al contribuente che non versi alla prescritta scadenza le somme indicate nel sollecito di versamento è notificato, anche mediante servizio postale con raccomandata con ricevuta di ritorno o posta elettronica certificata, e a pena di decadenza entro il 31 dicembre del quinto anno successivo all’anno per il quale il tributo è dovuto, avviso di accertamento esecutivo per omesso o insufficiente pagamento. L’avviso indica le somme da versare in unica rata entro sessanta giorni dalla ricezione, con addebito delle spese di notifica, e contiene l’avvertenza che, in caso di inadempimento, costituisce titolo idoneo al recupero coattivo dell’importo da riscuotere.

 

18) Procedura per segnalazione errori importi

Richiesta rettifica importi addebitati TARI

 

19) Attivazione della riscossione in formato elettronico (online)

Richiesta ricezione documento riscossione in formato elettronico

 

20) Modalità e termini per l’accesso alla rateizzazione degli importi

Istanza rateizzazione TARI

 

21) Attivazione, variazione e cessazione di una utenza

Modulo dichiarazione TARI utenze domestiche

Modulo dichiarazione TARI utenze non domestiche

 

22) Tariffa media

TARI 2023 utenze domestiche e non domestiche per 100 mq:

Componenti   Netto 2023   Lordo 2023
1                    € 92,22         € 96,83
2                    € 159,92       € 167,92
3                    € 192,81       € 202,45
4                    € 236,55       € 248,38
5                    € 239,52       € 251,50
6                    € 268,96       € 282,41
 
                                                    Netto 2023   Lordo 2023
Musei, biblioteche, scuole,          € 170,01       € 178,5105
Campeggi, distributori carb         € 256,94       € 269,787
Stabilimenti balneari                    € 442,66       € 464,793
Esposizioni, autosaloni                € 198,98       € 208,929
Attivit  ricettive con ristora            € 911,36       € 956,928
B&b, affittacamere,senza risto     € 516,31       € 542,1255
Case di cura e riposo                   €672,0          € 705,6
Uffici, agenzie, studi prof              € 397,13      € 416,9865
Banche ed istituti di credi             €368,99       € 387,4395
Negozi di abbigliamento, ca         € 551,35      € 578,9175
Edicola, farmacia, tabaccai          € 599,9        € 629,895
Attivita' artigianali tipo                  € 623,75      € 654,9375
Carrozzeria, autofficina, e            € 435,7        € 457,485
Attivita' industriali con c               € 241,58       € 253,659
Attivita' artigianali di pr                € 557,73       € 585,6165
Ristoranti, trattorie, oste             € 1865,02     € 1958,271
Bar, caffe', pasticceria                 € 1318,25     € 1384,1625
Supermercato,pane e pasta,      € 619,8         € 650,79
Plurilicenze alimentari e/o          € 1257,0       € 1319,9
Ortofrutta, pescherie, fior            € 598,43       € 628,3515
Discoteche, night club                 € 299,11        € 314,0655
 

23) Standard generali di qualità del servizio di igiene urbana

L'ente territorialmente competente, Ager Puglia, con determina n. 161 del 30/04/2022 ha posizionato il Comune di Morciano di Leuca nello schema I "Livello qualitativo minimo".

Il documento è disponibile al seguente link:

https://ager.puglia.it/wp-content/uploads/2022/10/DD.-n.-161-del-30.04.2022.pdf

 

24) Comunicazioni ARERA

Al momento non sono presenti comunicazioni da parte di Arera.

I riferimenti normativi sono consultabili ai seguenti link:

https://www.arera.it/it/docs/22/015-22.htm

https://www.arera.it/it/docs/19/444-19.htm

 

!--

-->

Il Comune di Morciano di Leuca ha aderito al sistema nazionale dei pagamenti pagoPA, la piattaforma che consente a cittadini e imprese di effettuare pagamenti verso le pubbliche amministrazioni e i gestori di servizi di pubblica utilità in modalità elettronica.

 

Cos’è “pagoPA®” LOGO PAGOPA

 

Il Comune di Morciano di Leuca ha aderito al sistema nazionale dei pagamenti pagoPA, la piattaforma che consente a cittadini e imprese di effettuare pagamenti verso le pubbliche amministrazioni e i gestori di servizi di pubblica utilità in modalità elettronica.

 

L'Agenzia per l’Italia Digitale (AgiD) lo descrive così: “pagoPA® è un'iniziativa che consente a cittadini e imprese di pagare in modalità elettronica la Pubblica Amministrazione”.

 

Il sistema pagoPA®, infatti, è stato realizzato da AgID in attuazione dell'art. 5 del Codice dell’Amministrazione Digitale (effettuazione di pagamenti con modalità informatiche) e dal D.L. 179/2012 (ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese) e prevede la realizzazione di un “Nodo dei Pagamenti” cui aderiscono sia gli Enti creditori (obbligatoriamente le P.A. e volontariamente i Gestori di Pubblici Servizi), sia Prestatori di Servizi di Pagamento (P.S.P.).

 

Questo sistema consente di effettuare pagamenti in favore della Pubblica Amministrazione in modalità elettronica, utilizzando i canali e gli strumenti di pagamento scelti, anche in applicazione della “cittadinanza digitale”, un diritto previsto dalla normativa vigente.

 

PagoPA® presenta solo vantaggi operativi, infatti consente di effettuare il pagamento in tutte le modalità offerte dai Prestatori di Servizi di Pagamento aderenti, compresi i contanti (sarà il P.S.P. a trasformare il pagamento in contante in un pagamento elettronico), assecondando qualunque preferenza possibile (home banking, POS, sportello ATM, app, smartphone, contante).

 

Rispetto agli strumenti di pagamento usati in passato dalla Pubblica Amministrazione, pagoPA® garantisce a privati e aziende:

  • sicurezza e affidabilità nei pagamenti
  • semplicità e flessibilità nella scelta delle modalità di pagamento
  • trasparenza nei costi di commissione
  • uniformità nelle modalità di pagamento per tutta la PA sul territorio nazionale

 

e costituisce un ulteriore passo verso la semplificazione e digitalizzazione dei servizi.

 

L’utente infatti non è più obbligato a pagare con l’istituto bancario selezionato dall’Ente, ma può valutare quale, tra i diversi Prestatori di Servizi di Pagamento (banche, Poste, Sisal, tabacchini, ecc…) accreditati, sia quello che ritiene più conveniente.

 

Come utilizzare “pagoPA®”
Il pagamento potrà essere effettuato attraverso il sistema pagoPA® scegliendo a discrezione una delle seguenti modalità:

  • accedendo all'apposita sezione del Portale dei Servizi Online si deve scegliere tra i pagamenti la modalità “avviso di pagamento” e tra gli strumenti disponibili, la modalità preferita tra: carta di credito, debito o prepagata, oppure il bonifico bancario nel caso si disponga di un conto corrente presso banche e altri prestatori di servizio di pagamento aderenti all'iniziativa.
  • presso le banche e altri prestatori di servizio di pagamento aderenti all'iniziativa. Scegliendo tra i canali da questi messi a disposizione: home banking, ATM, APP da smartphone, sportello, ecc. Per l’elenco dei punti abilitati a ricevere pagamenti tramite pagoPA®, è possibile consultare il Portale dell’AgID.

 

A seconda del Prestatore del Servizio di Pagamento scelto e della modalità utilizzata, per poter effettuare il pagamento sarà necessario valersi, di volta in volta, del Codice Avviso di Pagamento (IUV) oppure del QR Code o dei Codici a Barre, sempre presenti sulla stampa dell’avviso.

 

In prima istanza il Comune di Morciano di Leuca ha adottato il sistema di pagamento solo su alcuni servizi per poi estenderlo in modo graduale ad altri pagamenti. 

 

Attualmente, utilizzando il link: https://morcianol.soluzionipa.it/portalè possibile pagare i servizi relativi a:

 

  • Versamento ricavi da Consorzi riciclo rifiuti CONAI - Effettua il versamento per i rifiuti CONAI
  • Badge multiservizi porto - Paga per il badge
  • Box Torre vado - Paga per il servizio
  • CUP - Occupazioni Suolo Pubblico Temporaneo - Occupazioni Suolo Pubblico Temporaneo
  • Canone Unico Patrimoniale - Occupazioni Giostre - Paga quanto richiesto per l'occupazione giostre
  • Canone Unico Patrimoniale - Occupazioni Mercato - Paga per l'occupazione mercato
  • Canone di affrancazione - Paga il canone
  • Canone mercato - Paga il servizio
  • Concessioni demaniali - Paga le concessioni
  • Contributi per sponsorizzazioni - Paga il contributo
  • Costo di costruzione - Paga quanto dovuto
  • Diritti di Rogito - Paga quanto dovuto per i diritti di rogito
  • Diritti di istruttoria - Paga i diritti di istruttoria
  • Diritti segreteria - Paga i diritti di segreteria
  • Fitti attivi - Paga i fitti
  • Imposta Registrazione Contratti - Paga per l'imposta di registrazione dei contratti.
  • Imposta di soggiorno - Paga l'imposta di soggiorno
  • Indennità risarcitorie urbanistiche (Sanzione paesaggistica) - Paga la sanzione dovuta
  • Lampade votive - Paga per le lampade votive
  • Locazione chiosco bar villa comunale - Paga la locazione
  • Loculi cimiteriali - Paga per il loculo cimiteriale
  • Manomissione Sede Stradale - Paga quanto dovuto per la manomissione della sede stradale.
  • Mensa - Paga la mensa
  • Monetizzazione aree standard - Paga il servizio
  • Occupazione Suolo Pubblico - Canone unico patrimoniale - Paga il canone
  • Oneri di urbanizzazione - Paga gli oneri edilizi
  • Parcheggi - Paga quanto dovuto per il parcheggio
  • Pubblicità - Canone Unico Patrimoniale - Paga il canone unico patrimoniale
  • Raccolta funghi - Paga il permesso per la raccolta funghi
  • Restituisci le somme erroneamente versate - Varie - Restituisci le somme erroneamente versate
  • Restituzione somme erroneamente versate - Tributi - Restituisci le somme erroneamente versate
  • Rimborso Spese di Personale da altro Ente Pubblico - Rimborsa le spese di personale
  • SUAP - Suap
  • Sanzioni - Multe al CdS - Paga le violazioni al codice della strada
  • Somme Dovute da altro Ente Pubblico - Paga le somme dovute come ente pubblico
  • Spese di Pubblicazione - Paga le spese di Pubblicazione
  • Spese di tumulazione - estumulazione - Paga per il servizio richiesto
  • Tassa partecipazione concorso - Paga la tassa dovuta per il concorso
  • Trasporto scolastico - Paga il servizio
  • Varie - Paga quanto devi

 

- utilizzando il link: https://pagopa.rupar.puglia.it/pa/changeEnte.html?enteToChange=C_F716&redirectUrl=public/richiestaPagamentoSpontaneo.html?codTipo=CIE_PRIMO_RILASCIOè possibile pagare i servizi relativi a:

 

  • CIE - Carta Identità Elettronica - Prima emissione o rinnovo causa scadenza

 

- utilizzando il link: https://pagopa.rupar.puglia.it/pa/changeEnte.html?enteToChange=C_F716&redirectUrl=public/richiestaPagamentoSpontaneo.html?codTipo=CIE_RINNOVOè possibile pagare i servizi relativi a:

 

  • CIE - Carta Identità Elettronica - Riemissione per smarrimento, deterioramento o furto

 

La piattaforma GIO consente ai cittadini della Regione Puglia di visualizzare lo storico dei messaggi inviati, grazie alle funzionalità messe a disposizione da io.it (https://io.italia.it/), da utenti autorizzati dagli enti della Regione Puglia (ad esempio comuni, regione, …) che hanno aderito alla piattaforma. I cittadini potranno anche ricercare lo storico dei messaggi a loro inviati all’interno della piattaforma ma non ricevuti perché, ad esempio, non hanno effettuato la sottoscrizione ai servizi di io.it.

Accesso alla piattaforma

L’utente per poter accedere alla piattaforma dovrà effettuare il login con credenziali SPID, CNS (Carta nazionale dei servizi) o CIE (Carta identità elettronica). L’autenticazione sarà possibile cliccando il tasto accedi rappresentato nella seguente figura

 

gio accesso morciano

 

Al click del tasto l’utente sarà rediretto ad una pagina di login che gli consentirà la scelta tra un provider di SPID, CNS o CIE con cui potrà eseguire l’autenticazione Effettuata il login la piattaforma recupererà il profilo e le abilitazioni dell’utente e mostrerà una pagina di benvenuto e un menu dedicato le cui funzionalità sono descritte nel "Manuale del Cittadino".

 

Documenti e link

Documenti allegati:

Ai sensi dell'art. 6 lett. a) del Regolamento dell'Imposta di Soggiorno approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 7 del 27/02/2020, i gestori di strutture ricettive e di altre tipologie ricettive sono tenuti a informare i propri ospiti dell'applicazione, entità, esenzioni e riduzioni dell'imposta di soggiorno tramite affissione in luoghi comuni della struttura e/o pubblicazione nel sito internet della struttura del materiale informativo istituzionale.

Di seguito il materiale informativo in lingua italiana, francese, inglese e tedesca.

Imposta di soggiorno

Taxe de séjour

Tourist tax

Touristensteuer

Il sito istituzionale del Comune di Morciano di Leuca è un progetto realizzato da Parsec 3.26 S.r.l.

Torna all'inizio del contenuto

Questo sito utilizza i cookie per il funzionamento e per offrirti una migliore esperienza. I cookie tecnici e i cookie utilizzati per fini statistici sono già stati impostati. Per ulteriori dettagli sui cookie, compresi quelli terze parti, e su come gestirne le impostazioni consulta la Cookie Policy.

Cliccando ACCETTO acconsenti all’utilizzo dei cookie.