Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.)
Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.)
Il P.E.B.A. è lo strumento che gli Enti Pubblici hanno a disposizione per monitorare, progettare e pianificare gli interventi finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche nei percorsi urbani, negli edifici e spazi pubblici.
Il P.E.B.A. nasce con lo scopo di garantire alle persone con disabilità un elevato grado di accessibilità e visitabilità degli edifici pubblici, nonché di quelli privati di interesse pubblico e degli spazi urbani pubblici dell'ambiente in cui vivono. A tal fine il PEBA una volta redatto deve poter essere oggetto di consultazione su larga scala per consentire il raggiungimento degli obiettivi proposti, oltre che poter essere aggiornabile nel tempo.
Fondamentale è la partecipazione estesa a cittadini, associazioni di carattere economico e sociale, associazioni rappresentative delle persone diversamente abili, nonché gestori di servizi pubblici.
Il supporto collaborativo dei cittadini, delle associazioni impegnate sul territorio e dei soggetti a cui il P.E.B.A. è direttamente rivolto, avverrà tramite la segnalazione della presenza di particolari criticità che essi riscontrano negli edifici e negli spazi urbani identificati e non, nella bozza del PEBA, in modo da poter migliorare insieme l’accessibilità del paese.
Le segnalazioni, date le restrizioni alla circolazione dovute all’emergenza sanitaria da Covid19, dovranno essere consegnate, entro e non oltre il 31/01/2022, esclusivamente a mezzo mail al seguente indirizzo:
💻
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
💻
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Qui il link per consultare il Piano previsto all'interno del nostro territorio : PRESENTAZIONE PEBA morciano