Inoltre, la legge regionale n. 3 del 12.02.2002 all’art. 17 comma 1 prevede che le emissioni sonore temporanee provenienti da manifestazioni musicali non sono consentite al di fuori dell’intervallo orario 9,00 – 24,00, salvo deroghe autorizzate dal Comune.
SCIA max 2000 persone
Per la realizzazione di spettacoli dal vivo che comprendono attività culturali quali teatro, musica, danza, ballo (nel senso di spettacolo al quale si assiste, non quale attività di intrattenimento danzante o di discoteca), musical e proiezioni cinematografiche, che si svolgono in un orario compreso tra le 8:00 e l’1:00 del giorno seguente, fino ad un massimo di 2.000 partecipanti (1000 sino al 31.12.2023) ogni atto di autorizzazione è sostituito dalla segnalazione certificata di inizio attività (S.C.I.A.)
La persona interessata deve presentare la S.C.I.A. (200 o 2000) compilata in tutte le sue parti allo sportello https://www.impresainungiorno.gov.it/route/suap?codComune=F716&locale=IT
1. Relazione tecnica- descrittiva, firmata da tecnico abilitato, attestante la rispondenza del locale/luogo e degli impianti alle regole tecniche stabilite con decreto del Ministro dell’Interno del 19 Agosto 1996;
2. planimetria con individuazione delle installazioni (posti a sedere, palco, stands, vie d’esodo, numero idranti o estintori di capacità adeguata a protezione di aree ed impianti a rischio specifico, ecc.);
3. copia fotostatica del documento d’identità, in corso di validità, del dichiarante e delle altre persone che hanno reso autocertificazioni sul presente modello o sugli allegati (per i cittadini extracomunitari allegare fotocopia del permesso di soggiorno in corso di validità);
4. in caso di possibile superamento dei limiti previsti dalla TABELLA – Valori limite assoluti per le sorgenti sonore* allegata al “Piano di classificazione acustica” (riportata in “Appendice normativa”): autorizzazione in deroga di cui all’articolo 17 della L.R. Puglia n. 3 del 12.02.2002 rilasciata dalla ASL
5. in caso di allestimento di strutture provvisorie: collaudo e corretto montaggio delle strutture installate e conformità degli impianti elettrici firmati dal tecnico abilitato (da trasmettere almeno 2 ore prima dell’inizio della manifestazione tramite pec agli indirizzi suindicati)
6. agibilità dei locali
7. pagoPA diritti istruttori euro 60,00 https://morcianol.soluzionipa.it/portal/servizi/pagamenti/nuovo_pagamento_online/11
EVENTI SOGGETTI AD AUTORIZZAZIONE
Per tutti gli eventi non rispondenti alle caratteristiche previste per la SCIA è necessario RICHIEDERE ED OTTENERE L’AUTORIZZAZIONE in assenza della quale non è consentito dare luogo alla manifestazione.
la domanda di AUTORIZZAZIONE si trasmette al SUAP del Comune ESCLUSIVAMENTE CON MODALITÀ TELEMATICA sul del sito internet https://www.impresainungiorno.gov.it/route/suap?codComune=F716&locale=IT
L’art. 80 T.U.L.P.S. dispone che: “L'autorità di pubblica sicurezza non può concedere la licenza per l'apertura di un teatro o di un luogo di pubblico spettacolo, prima di aver fatto verificare da una commissione tecnica la solidità e la sicurezza dell'edificio e l'esistenza di uscite pienamente adatte a sgombrarlo prontamente nel caso di incendio”.
La norma, subordina l'autorizzazione allo svolgimento dell'evento al preventivo ottenimento della dichiarazione di agibilità dei locali/luoghi di pubblico spettacolo, cioè di quel documento che attesta le condizioni di solidità, sicurezza ed igiene di locali ed impianti. Si tratta di un atto di verifica dichiarativo/certificativo dell’idoneità dei luoghi rilasciato da un’apposita Commissione di Vigilanza pubblico spettacolo e, nei casi più complessi, anche previo sopralluogo della Commissione, da effettuarsi solo quando i locali/luoghi siano completamente approntati con impianti ed attrezzature.
L’agibilità si può riferire tanto a locali/luoghi stabilmente deputati a trattenimenti e spettacoli sia a locali/luoghi estemporaneamente utilizzati per pubblico spettacolo, come sedi di circoli privati oppure vie o piazze.
MANIFESTAZIONI IN CUI NON E’ RICHIESTA L’AGIBILITA’
Non sono soggette ai controlli della commissione di vigilanza di pubblico spettacolo le manifestazioni che si svolgono in luoghi o spazi all’aperto (es. piazze o aree urbane), nei quali è possibile l’accesso ad ogni persona, prive di strutture specificatamente destinate allo stazionamento del pubblico per assistere a spettacoli e/o manifestazioni varie, anche nel caso in cui è previsto l’uso di palchi o pedane per artisti (purché di altezza non superiore a 0,8 m), e/o l’uso di attrezzature elettriche, purché installate in aree non accessibili al pubblico. In tale caso deve essere acquista certificazione di idoneità statica delle strutture allestite e dichiarazione di esecuzione a regola d’arte degli impianti elettrici installati, a firma di tecnici abilitati, nonché l’approntamento e l’idoneità dei mezzi antincendio.
Tutte le manifestazioni pubbliche devono essere comiunicate alla Questura di Lecce via pec compilando il presente modulo https://www.poliziadistato.it/statics/43/mod95.pdf almeno 3 gg prima dell'evento.