Con deliberazione G.C. n. 158 del 14/11/2024, l'Amministrazione Comunale ha formalizzato la propria adesione all'iniziativa "Treno della Memoria 2025", organizzata dall'Associazione Treno della Memoria.
Il progetto “Treno della Memoria 2025” è un viaggio nella Storia e nella Memoria, realizzato attraverso la scoperta dei luoghi e delle storie delle persone che hanno vissuto il periodo della Seconda Guerra Mondiale.
È uno spazio in cui i partecipanti hanno l’opportunità di incontrarsi ed approfondire le tematiche storiche e sociali relative a quegli anni, in un periodo in cui le testimonianze dirette di quei terribili accadimenti cominciano a scomparire. Il Treno della Memoria è un progetto che crea comunità, un tuffo nel passato che spezza la continuità del presente per gettare le nuove fondamenta del futuro.
Il Treno della Memoria è innanzitutto un percorso formativo e culturale: da sempre un'esperienza collettiva unica, un viaggio “zaino in spalle”. Non è una gita scolastica, bensì un circuito di cittadinanza attiva ed educazione alla complessità che vede tanti e tante giovani, dopo aver preso parte al progetto, decidere di mettersi in gioco per supportare l'Associazione nella propria azione annuale, in una vera e propria catena di trasmissione dell'impegno. Ciascun gruppo educativo è, infatti, affiancato due o più educatori ed educatrici che, attraverso gli strumenti della peer education, hanno il compito di coordinare azioni e attività di approfondimento storico e di riflessione sui temi del progetto. La creazione di un gruppo protetto che valorizzi le differenze e all'interno del quale ogni partecipante possa esprimersi liberamente è fondamentale per la costruzione del senso di solidarietà che i partecipanti devono provare tra l'uno e l'altro e nei confronti dell'umanità tutta. Nell’ambito del percorso sono costantemente incentivate e promosse forme di espressione creativa ed artistica volte a preparare e, successivamente, elaborare l'esperienza vissuta. L'espressione artistica consente ai partecipanti di assimilare ciò che hanno vissuto, ma anche di guardare al presente con nuovi occhi. La scelta di un vettore lento e le tante ore di viaggio divengono la distanza ed il tempo necessari a distaccarsi dal mondo da cui si è partiti per la formazione di una vera e propria comunità viaggiante composta da partecipanti e staff di progetto.
Il progetto “Treno della Memoria 2025” è composto da due fasi separate e distinte:
a) il Percorso di Formazione che si svilupperà in un ciclo di appuntamenti composto da un numero di incontri non inferiore a quattro (in presenza o in modalità online) nel periodo compreso tra novembre 2024 e gennaio 2025. Gli incontri hanno come obbiettivo quello di fornire un background generale storico del periodo della Seconda Guerra Mondiale e dei Totalitarismi fascisti europei (momenti di formazione accademica e laboratoriale), di favorire la conoscenza tra i partecipanti al progetto e sono propedeutici al viaggio.
b) viaggio a Cracovia: viaggio di otto giorni con bus granturismo che prevede la visita di Cracovia ed in particolare del ghetto ebraico, della fabbrica di Schindler e i campi di sterminio di Auschwitz-Birkenau e che si svolgerà – salvo cause di forza maggiore – tra i mesi di gennaio e marzo 2025.
Il Comune di Morciano di Leuca ha aderito al progetto impegnandosi a cofinanziare l’iniziativa con una quota complessiva di € 600,00.
La quota a carico di ogni partecipante è di € 100,00.
I giovani che intendono partecipare all’iniziativa dovranno comunicare la propria adesione consegnando l’apposito modulo compilato o disponibile presso l’Ufficio Protocollo, entro le ore 12,00 del 29 novembre 2024 presso l’Ufficio Protocollo del Comune.
In caso di ricevimento di più di due domande, lo stesso giorno alle ore 12,30 presso la Sala Consiliare del Comune, si terrà il sorteggio pubblico per individuare i due partecipanti.